Borghi Maestri

BACHECA
“Anime Leggere” accompagna lo spettatore in un viaggio pieno di risate nella commedia della vita, tra poesia e satira sociale, con uno sguardo al contempo ironico e delicato. Eredi spirituali di Marcel Marceau, i Dekru sono un pluripremiato quartetto di mimi ucraini il cui virtuosismo fisico ha divertito e commosso spettatori di tutto il mondo, compreso Papa Francesco (nel 2016) e i giurati di Ucraina’s got talent e Tu sí que vales Italia. Un viaggio musicale dal “Bel Canto” al “Gospel” per festeggiare l’arrivo del 2023. Borghi Maestri festeggia il 2023 con una serata speciale dedicata alla grande musica. Nelle ultime ore dell’anno infatti, a partire dalle 22:00, il sipario del piccolo ma meraviglioso Teatro Storico dell’Iride si alzerà per ospitare straordinari interpreti della migliore musica, lirica e leggera, di tutti i tempi. Il Brindisi della Mezzanotte sarà garantito da dolci, prodotti locali e tipicità alimentari, spumanti DOC e DOP della rete Slow Food. Per salutare il nuovo anno, Borghi Maestri presenta nello storico Teatro dell’Iride il debutto di una nuova messa in scena de “La Serva Padrona” di Giovan Battista Pergolesi, scritta dal compositore marchigiano negli anni ’30 del ‘700. La produzione è stata possibile proprio grazie a Borghi Maestri, che con la stagione teatrale 2022 inaugura anche il cantiere creativo “Borghi Maestri della Scena”. Venerdì 30 Dicembre. Il Quartetto Dekru dall’Ucraina all’Iride di Petritoli
31 dicembre. Ultimo dell’Anno in Musica al Teatro dell’Iride
1 Gennaio 2023 [Ore 17:30]. Un’Opera Buffa per il Capodanno del Teatro dell’Iride.
IL PROGETTO
Concept
I Borghi sono da sempre “Maestri”. Soprattutto nella Marca Fermana. L’arte, l’artigianato, l’equilibrio con l’ambiente, hanno per secoli reso il paesaggio basso marchigiano una delle aree più straordinariamente integre e felici della nostra penisola, un paesaggio anche culturale e sociale, scolpito dall’ingegno, dalla passione per la bellezza e per l’accoglienza. Con Borghi Maestri, un progetto finanziato nell’ambito del Bando Borghi del PNRR, i comuni aggregati di Petritoli e Monte Vidon Combatte, puntano al recupero della propria identità culturale, artistica, produttiva, alla conservazione e trasmissione dei saperi, poiché nel complesso di competenze, pratiche, usi, nella relazione genuina e profonda con l’ambiente che li circonda, essi possono farsi resilienti di fronte alla spinta disgregatrice della società omologata. Solo offrendo, a quanti siano capaci di apprezzarlo, un modello alternativo a quello cittadino e metropolitano dei facili consumi, della perdita di tipicità e del benessere apparente, i Borghi Maestri della Valdaso riusciranno a trovare il proprio riscatto. BORGHI MAESTRI accomuna due Castelli della media valle, appollaiati su colline verdeggianti ad un quarto d’ora dalla Riviera delle Palme. Un territorio incantato, disseminato di frutteti, trai più prosperosi delle Marche. Dagli anni ’50 ad oggi il più grande dei due borghi ha perso la metà dei suoi abitanti, il secondo i due terzi. Le attività del progetto intendono invertire il paradigma, creando una sorta di lento contro-esodo, il cui innesco si concreterà nell’offerta esclusiva e fortemente identitaria costituita dal loro patrimonio culturale materiale e immateriale. Dunque l’obiettivo non è solo l’attrattività turistica, ma piuttosto quello di trasformare la percezione di questi luoghi dimostrando quanto possano essere accoglienti, in grado di garantire un’elevata qualità di vita e di offrire opportunità uniche per apprendere, formarsi, immaginare nuove professioni e avviare progetti di impresa innovativi.
Credits
Borghi Maestri è un progetto realizzato in aggregazione dai comuni di Petritoli (Capofila) e Monte Vidon Combatte (Aggregato), selezionato dal Ministero della Cultura nell’ambito del programma dell'Unione Europea “Next Generation Eu” e del “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” (PNRR), Missione 1, “Digitalizzazione, innovazione, competività e cultura”, Componente 3 – Cultura 4.0, Misura 2 “Rigenerazione di Piccoli Siti Culturali, Patrimonio Culturale, Religioso e Rurale” – Investimento 2.1. “Attrattività dei Borghi Storici”. Finanziameno concesso: 2.080.000 €


NEWS
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
PARTNERS
anche grazie alla quantità e qualità dei partners che hanno deciso di dare il loro contributo.
